Tematica Uccelli

Dendrocygna arborea Linnaeus, 1758

Dendrocygna arborea Linnaeus, 1758

foto 630
Foto: Dick Daniels
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Dendrocygna Swainson, 1837


itItaliano: Dendrocigna becconero

enEnglish: West Indian Whistling-Duck

frFrançais: Dendrocygne des Antilles

deDeutsch: Kubapfeifgans

spEspañol: Suirirí Yaguaza

Descrizione

La dendrocigna delle Indie Occidentali, lunga 48–58 cm, è la specie più grande del genere Dendrocygna, nonché quella con il piumaggio più scuro. Ha becco, testa e zampe piuttosto lunghi. La parte anteriore del collo è chiara e la faccia marrone chiaro. La sommità della testa, il dorso, il petto e le ali variano dal marrone scuro al nero e sul resto delle regioni inferiori, di colore bianco, spiccano moltissime macchie nere. Il becco è nero. I sessi sono simili; i giovani, invece, hanno un piumaggio più scialbo con macchie sul ventre meno nitide. Questa specie ha abitudini prevalentemente notturne ed è molto riservata; vive nelle paludi boscose e fra le mangrovie, dove va in cerca delle sostanze vegetali di cui si nutre, compresi i frutti della palma reale. Come indica il nome (Dendros in greco significa «albero»), trascorre gran parte del tempo appollaiata sugli alberi. È un uccello stanziale e al massimo effettua spostamenti locali di 100 km o più. Costruisce il nido nelle cavità degli alberi, sui rami, tra i cespi delle Bromeliacee o anche sul terreno, ai piedi delle palme o nella fitta boscaglia. Ogni covata è composta da 10-16 uova. La dendrocigna delle Indie Occidentali ha sofferto molto a causa della caccia e della raccolta delle uova. Nei Caraibi le zone umide occupano un'estensione molto limitata, dato che molte di esse sono state prosciugate per fare spazio a insediamenti umani o a terreni per l'agricoltura. Più del 50% delle zone umide rimaste sono seriamente danneggiate dal disboscamento, dall'inquinamento (dovuto soprattutto all'indiscriminato uso dei pesticidi) e dalle catadtrofi naturali, come siccità e uragani. Anche i predatori potrebbero aver influito sulla diminuzione della specie.

Diffusione

Occupa un areale discontinuo che comprende gran parte dell'area delle Indie Occidentali; la popolazione riproduttiva più numerosa vive alle Bahamas, ma popolazioni più piccole si incontrano anche a Cuba, sulle isole Cayman, ad Antigua e Barbuda e in Giamaica.


01019 Data: 12/12/1994
Emissione: W.W.F.
Stato: Antigua and Barbuda
01041 Data: 31/08/1995
Emissione: Anatre ad Antigua e Barbuda
Stato: Antigua and Barbuda

01147 Data: 08/04/2002
Emissione: Fauna e flora dei Caraibi
Stato: Antigua and Barbuda
01153 Data: 18/08/2002
Emissione: Specie minacciate d'estinzione
Stato: Antigua and Barbuda

01588 Data: 25/08/1981
Emissione: Uccelli
Stato: Bahamas
01599 Data: 29/04/1988
Emissione: W.W.F.
Stato: Bahamas

01600 Data: 29/04/1988
Emissione: W.W.F.
Stato: Bahamas
01601 Data: 29/04/1988
Emissione: W.W.F.
Stato: Bahamas

01602 Data: 29/04/1988
Emissione: W.W.F.
Stato: Bahamas
01638 Data: 08/10/1999
Emissione: Fauna nazionale
Stato: Bahamas

02856 Data: 01/12/2002
Emissione: BirdLife International
Stato: British Virgin Islands
02857 Data: 01/12/2002
Emissione: BirdLife International
Stato: British Virgin Islands

02858 Data: 01/12/2002
Emissione: BirdLife International
Stato: British Virgin Islands
02859 Data: 01/12/2002
Emissione: BirdLife International
Stato: British Virgin Islands

02860 Data: 01/12/2002
Emissione: BirdLife International
Stato: British Virgin Islands
03334 Data: 01/01/1975
Emissione: Uccelli
Stato: Cayman Islands

03346 Data: 21/05/1986
Emissione: Uccelli delle Isole Cayman
Stato: Cayman Islands
03357 Data: 12/04/1994
Emissione: Anatre
Stato: Cayman Islands

03358 Data: 12/04/1994
Emissione: Anatre
Stato: Cayman Islands
03359 Data: 12/04/1994
Emissione: Anatre
Stato: Cayman Islands

03360 Data: 12/04/1994
Emissione: Anatre
Stato: Cayman Islands
03361 Data: 12/04/1994
Emissione: Anatre
Stato: Cayman Islands

03362 Data: 12/10/1998
Emissione: Uccelli
Stato: Cayman Islands
04365 Data: 20/10/1970
Emissione: Natura
Stato: Cuba

12149 Data: 19/02/1990
Emissione: Avifauna
Stato: Turks and Caicos Islands
15580 Data: 23/02/1998
Emissione: Specie minacciate di estinzione nel Carribe
Stato: St. Vincent and the Grenadines

17218 Data: 27/04/1999
Emissione: IBRA '99
Stato: St. Kitts
22616 Data: 04/09/2014
Emissione: Anatre In foglietto
Stato: Nevis